di Andrea Ermano   
La pluralità culturale non è solo “civiltà differenti in continenti diversi”, ma appartiene al quartiere in cui abitiamo, alla casa in cui crescono figli e nipoti, alla scuola da loro frequentata.
 L'intolleranza, che significa conflitto, rischia perciò di incendiare non solo il mondo (come la storia insegna), ma anche le scuole, le case e i quartieri in cui viviamo con figli e nipoti. 
L’intolleranza ama ammantarsi di “valori assoluti” – Dio, Patria, Famiglia – quegli stessi "valori assoluti" ai quali si appellò, nella sua folle corsa, il clerico-fascismo europeo.
E di quell'esecrabile movimento c'è oggi chi osa enfatizzare il carattere "modernizzatore", dimenticando le macellazioni coloniali e il mastodontico macello mondiale, i cinquanta milioni di morti e le persecuzioni razziali, le deportazioni e lo sterminio di ebrei, zingari, omosessuali e dissidenti.
 Però, oggi, alte cariche dello stato evocano nuovamente le “radici cristiane” dell'Europa.
 E la temperatura del conflitto sale, in un clima sempre più fanatico.
 Il mondo va destra? Come negli anni Venti e Trenta? Va verso un’altra guerra? La principale lezione della storia è questa: che gli uomini non ne traggono alcun insegnamento. 
Cambierà mai?
 Chi lo sa?   
Per ora si può solo dire che la destra italiana, giunta al governo, va a Napoli. E che Napoli ha dichiarato guerra ai Rom, vecchi, donne e bambini inclusi. 
Eppure, proprio la grande saggezza popolare partenopea ammonisce: "Attento, Cecè, perché in guerra non si tirano i bignè".
Questo, dunque, è monito della Storia, enigmatico, inutile. Esso non riguarda in primo luogo i manipolati manipoli napoletani. Ma chi li manipola sì.


 
 08:54
08:54
 Avvenire dei Lavoratori
Avvenire dei Lavoratori
 
0 commenti:
Posta un commento