lunedì 21 dicembre 2009

I socialisti e SEL

Periscopio socialista  IL PROGETTO DI SINISTRA E LIBERTA' NON DEVE FINIRE: PER UNA SINISTRA, IN ITALIA COME IN EUROPA, SOCIALISTA, AUTONOMA, DEMOCRATICA, ECOLOGISTA, LIBERTARIA, EUROPEISTA E LAICA di Felice Besostri  A Roma è stata convocata un'assemblea nazionale sul futuro di SeL. L'assemblea è stata indetta dalla Sinistra Democratica di Fava e dal MPS di Vendola, cioè da parte di alcuni dei soggetti che avevano dato vita a Sinistra e Libertà per le elezioni del Parlamento Europeo: non ci sarà la Federazione dei Verdi e non ci sarà il PSI.     La Federazione dei Verdi, con il suo congresso, si è chiamata definitivamente fuori, adeguandosi al trend europeo dei Verdi, mentre i socialisti hanno posto pali e paletti alla trasformazione di un alleanza elettorale...

domenica 6 dicembre 2009

PROCESSO BREVE

      di Felice Besostri  Il disegno di legge sul processo breve trae la sua ispirazione da un articolo della Costituzione (111) varato nella XIII legislatura (1996-2001) e già allora era stato, in una certa misura, un prezzo pagato a Forza Italia. Per farlo approvare in tempi brevi il Senatore Marcello Pera si incardinò temporaneamente presso la Commissione Affari Costituzionali.     Sempre ai fini di accelerazione dell'iter parlamentare una materia che avrebbe dovuto essere affidata alla trattazione congiunta delle Commissioni Giustizia e Affari Costituzionali fu appunto affidata alla sola I Commissione.     Niente scandalo per favore, la norma costituzionale non ha fatto altro che recepire la     Convenzione...

venerdì 20 novembre 2009

LA SINISTRA DEI LEMMING E LA DESTRA DEL PATRIARCA

Periscopio socialista  di Felice Besostri  LA SINISTRA DEI LEMMING Nella sinistra italiana la spinta irrazionale in direzione mortale è fortissima, come testimoniano le attuali difficoltà di Sinistra e Libertà , stretta tra l'incudine dei frenatori e il martello degli acceleratori.     Tra l'altro, Sinistra e Libertà si riferisce a un nome e a un simbolo che, dopo l'uscita della Federazione dei Verdi, è incerto si possano utilizzare alle prossime regionali. Non sarà la furbata di aggiungere in grande ed in verde la parola ECOLOGIA, al posto dei tre simbolini dei partitini a evitare i prevedibili problemi giuridici di domani. Ma tant'è, l'ottimismo della volontà batte il pessimismo della ragione e gli argomenti giuridici non interessano.    ...

giovedì 12 novembre 2009

CROCIFISSIONE DEL BUONSENSO

Periscopio socialista  Sulla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo se ne sono sentite di cotte e di crude, purtroppo anche da settori dell'opposizione. di Felice Besostri  Sulla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo se ne sono sentite - e lette- di cotte e di crude: purtroppo anche da settori dell'opposizione. Si capisce che i partiti di governo si appiattiscano sule gerarchie cattoliche, ma il PD non dovrebbe.     Le sentenze si commentano e, se del caso, si criticano, per le argomentazioni poste a suffragio della decisione: da alcuni commenti si può dubitare che la decisione sia stata letta nella sua integrità.     Persino il Corriere della Sera ha pubblicato un fondo del prof. Lepri, che attacca la decisione...

venerdì 6 novembre 2009

Donde va Vicente?

Periscopio socialista  Lettera aperta ai compagni Fava, Nencini e Vendola di Felice Besostri  La sinistra italiana è stata capace di perdere le grandi occasioni storiche per superare antiche divisioni, ultima in ordine di tempo la caduta del Muro di Berlino, ormai 20 anni fa.     Ora, segno della sua debolezza e marginalità, corre il rischio di perdere le occasioni dell’agenda politica contingente.     Sinistra e Libertà è stata un’alleanza elettorale, ma anche l’inizio di un progetto politico di rinnovamento o di ricostituzione della sinistra in Italia.     Un percorso difficile ed irto di ostacoli per ragioni oggettive, una sinistra fuori dal Parlamento nazionale ed europeo, cui si aggiungono quelle soggettive di...

venerdì 30 ottobre 2009

Quale sintesi è possibile?

Conclusioni (interlocutorie) all'assemblea del Gruppo di Volpedo  di Felice Besostri  Non è possibile trarre delle conclusioni in un tempo più ridotto di molti degli intervenuti: ma non è un problema quantitativo.     Sono state espresse indicazioni diverse: autonomia socialista, integrazione nel PD, costruzione di una nuova sinistra a partire da Sinistra e Libertà, quale sintesi è possibile?     Soprattutto si sono espressi anche stati d'animo che proprio per essere il frutto di pulsioni individuali non consentono una reductio ad unum.     Prima però di esprimere le mie opinioni, vorrei fare una precisazione rispetto ad una critica all'Appello di Volpedo, perché si rivolge ai socialisti ovunque essi siano....

lunedì 12 ottobre 2009

RICOMINCIAMO DA TRE

Dopo la vittoria socialista in Grecia in una stagione altrimenti avara di successi di Felice Besostri  Le elezioni , a partire dal 2008, sono state deludenti per la sinistra a cominciare dai partiti socialisti.     In una visione non partigiana, questa è l’ottica con la quale analizzare i risultati elettorali, poiché i successi di formazioni a sinistra dei socialisti o di liste ecologiste non cambiano il giudizio di fondo di una sconfitta della sinistra nel suo complesso.     Quando singole formazioni di sinistra hanno conosciuto lusinghieri risultati, si pensi alla Linke tedesca, era altrettanto evidente che non recuperavano che una parte dei voti perduti dai partiti del PSE.     Già alle elezioni europee, accanto al generale...

martedì 6 ottobre 2009

Trappole d'autunno

Tra l'Afghanistan (lontano, ma vicino) e l'Assurdistan di casa nostra  quel che si profila è senza dubbio un autunno insidioso. di Felice Besostri  Nella trappola afghana non c’è soltanto il nostro Paese e le sue truppe, che pagano un tributo di sangue. Ci siamo tutti noi, individualmente considerati.     Ritirarsi o non ritirarsi è un falso dilemma o, meglio detto, presuppone la possibilità di una risposta netta ad una questione complessa.     Il regime dei talebani era orribile, come tutti i regimi fanatici.     Sui diritti umani non si può essere relativisti del tipo "eius regio cuius religio". Il diritto alla vita e all’istruzione e libertà di manifestazione del pensiero sono diritti universali.    ...

giovedì 1 ottobre 2009

LE ELEZIONI IN GERMANIA

Grande successo dei liberali, della sinistra socialista (Linke) e dei Verdi, soprattutto a spese della SPD, ma anche della CDU-CSU. di Felice Besostri  La Germania è la maggiore potenza economica d'Europa, il suo prodotto interno lordo nel  2008 è stato superato soltanto da tre paesi, gli USA, il Giappone e la Cina, ma quest'ultima rappresenta il 19,64% della popolazione mondiale e la RFT soltanto lo 1,21%.     Con più di 82 milioni di abitanti è di gran lunga il più popoloso paese della UE, nell'intera Europa è superata soltanto dalla Russia, ma compresi i territori asiatici al di là dei monti Urali. Nessuno si meraviglia, pertanto, che le contemporanee elezioni portoghesi, con i suoi 10 milioni e mezzo di lusitani, non concentri la stessa attenzione:...
Page 1 of 2612345Next